Domanda di: Ferdinando Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(36 voti)
Il perizonium (termine latino derivato dal "perizoma" greco; da περίζωμα, peri "attorno" e zoma "cintura, fianco", in ambito cristiano è detto anche linteus, drappo della purezza o Santo panno in riferimento al suo uso figurativo per Cristo sulla croce) è un tipo di biancheria intima che era originario della civiltà ...
Assumendo che Gesù fosse un semita della Galilea, lo studio ha concluso, col supporto del biblista Mark Goodacre, che la sua pelle doveva essere di "colore olivastro" e "bruna" — questi risultati sono stati criticati da alcuni media come "superficiali" e "volgarizzanti".
La parte della tunica consiste in satin serico rosso-bruno, tulle brunastro, fini garze in seta, un feltro, taffetà verde, un ulteriore strato di feltro e garza serica.
Gesù è l'adattamento italiano del nome aramaico יֵשׁוּעַ (Yeshu'a), passato in greco biblico come Ἰησοῦς (Iēsoûs) e in latino biblico come Iesus; si tratta di una tarda traduzione aramaica del nome ebraico יְהוֹשֻׁעַ (Yehoshu'a), ovvero Giosuè, che ha il significato di "Yahweh è salvezza", "Yahweh salva".
Secondo il Vangelo di Giovanni, all'uscita del tribunale Gesù si avviò, portando la croce, verso il monte Calvario (detto anche Golgota), dove fu crocifisso ("Allora [Pilato] lo consegnò loro perché fosse crocifisso.