Che cosa rappresenta il 2 giugno?

Domanda di: Donatella De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l'Italia volta pagina. Il referendum istituzionale vede la vittoria dei repubblicani con il 54, 3% dei voti contro il 47,7% dei monarchici. Per la prima volta in Italia votano anche le donne.

Cosa rappresenta il 2 giugno per gli italiani?

La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l'Italia una ...

Cosa rappresenta la data del 2 giugno del 1946?

Operazioni di voto

Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. I voti validi in favore della soluzione repubblicana furono circa due milioni più di quelli per la monarchia.

Perché il 2 giugno viene celebrata la Festa della Repubblica?

Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne un referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato – monarchia o repubblica – dare al paese.

Che cosa si celebra il 2 giugno?

> 2 giugno, Giornata mondiale sui disturbi alimentari, impegno anche durante il Covid-19.

IL 2 GIUGNO SPIEGATO AI BAMBINI - Maestra Loredana (Lezione 45)