Che cosa si intende per deambulazione?

Domanda di: Dott. Maggiore Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (10 voti)

Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell'uomo. È̀ detta anche andatura o cammino ed è̀ realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei due arti pelvici.

Come descrivere la deambulazione?

La deambulazione è una successione ritmica di movimenti utilizzata dagli animali dotati di arti per spostarsi sul suolo da un luogo all'altro; si differenzia quindi da altre forme di locomozione come il nuoto, il volo o l'andatura a salti o balzi, ed è solitamente più lenta della corsa.

Cosa vuol dire avere problemi di deambulazione?

I disturbi della deambulazione sono anomalie nel modo di camminare del soggetto, come perdita di velocità, fluidità, simmetria o equilibrio. Camminare, alzarsi da una sedia, girarsi e chinarsi sono importanti per essere in grado di muoversi autonomamente.

Quanti tipi di deambulazione esistono?

Tra le deambulazioni più note ci sono quella:
  • parkinsoniana (modo rigido di camminare con tronco inclinato)
  • emiplegica (causata da lesione cerebrale o ictus)
  • miopatica (deambulazione ondeggiante causata da disturbi della zona pelvica)
  • antalgica claudicante (a causa del dolore di un arto)

Come curare la deambulazione?

Deambulazione corretta: come ottenerla

Ciononostante, la migliore terapia, sia preventiva che curativa, resta l'allenamento costante dei muscoli e dello scheletro, anche con semplici camminate pomeridiane al passo più consono allo stato di salute del soggetto in questione.

La Deambulazione