Che cosa si intende per Fascicolo Sanitario Elettronico?

Domanda di: Maika Neri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (72 voti)

Il Fascicolo sanitario elettronico è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale.

Cosa si intende per Fascicolo Sanitario Elettronico?

Il fascicolo sanitario elettronico (di seguito, "FSE") è "l'insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l'assistito" (art. 12, comma 1, d.l. n. 179/2012), generati oltre che da strutture sanitarie pubbliche anche da quelle private.

Come si fa per avere il Fascicolo Sanitario Elettronico?

per attivare il fascicolo sanitario elettronico bisogna registrarsi online www.fascicolo-sanitario.it e poi bisogna recarsi a uno degli sportelli dedicati per l'attivazione delle credenziali portando con sé: un documento di riconoscimento valido; una fotocopia del documento (che verrà ritirata allo sportello);

Chi può attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico?

Si può attivare il fascicolo per la propria persona in autonomia se possiede una qualsiasi CNS , se possiede credenziali SPID di livello 2, se possiede un indirizzo di posta elettronica certificata; si può attivare il proprio fascicolo presso un qualsiasi specialista medico pubblico regionale; presso il proprio medico ...

Come accedere al Fascicolo Sanitario di un paziente?

Un assistito può richiedere accesso al proprio FSE utilizzando il servizio disponibile sul portale www.fascicolosanitario.gov.it. Il portale fornisce all'assistito la possibilità di effettuare un accesso diretto al proprio FSE, in maniera aggregata da INI, dopo una fase di autenticazione mediante SPID, CIE o CNS.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico: cos'è, come funziona e come accedervi