Che cosa si verifica il 23 settembre?

Domanda di: Lazzaro Testa  |  Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

Lo indicano in parte le temperature più miti, ma a darne conferma è soprattutto il calendario astronomico: l'estate sta per concludersi ed è in arrivo l'equinozio d'autunno. Quest'anno, analogamente al 2022, si verificherà sabato 23 settembre, precisamente alle 8:50 del mattino ora italiana.

Che succede il 23 settembre 2023?

Per l'emisfero boreale, quello in cui si trova l'Italia, il 23 settembre è il primo giorno d'autunno, data in cui nel 2023 cade l'equinozio.

Perché l'autunno inizia il 23 settembre non il 21?

Questo perché la durata di un anno solare (365 giorni) non corrisponde esattamente a quella dell'anno siderale, cioè al tempo impiegato dalla Terra per compiere un giro della sua orbita intorno al Sole, che è di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

Perché l'estate finisce il 23 settembre?

Il 23 settembre, infatti, è equinozio d'autunno. A settembre di ogni anno, il Sole attraversa l'equatore celeste e i raggi solari colpiscono perpendicolarmente l'asse di rotazione terrestre. Questo evento prende il nome in astronomia di equinozio d'autunno.

Come spiegare l equinozio d'autunno ai bambini?

L'equinozio d'autunno

In maniera opposta rispetto a quanto accade dopo l'equinozio di marzo, dopo l'equinozio di settembre le giornate si accorciano: il periodo di luce solare nell'emisfero Nord del pianeta (Italia compresa) diventa infatti più breve di quello di buio, mentre in quello sud è maggiore.

23 settembre - Equinozio d'autunno