Cosa succede se non si accetta la mediazione?

Domanda di: Emilia Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (12 voti)

“Dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione, il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell'articolo 116, secondo comma, del codice di procedura civile.

Cosa succede se la mediazione non va a buon fine?

Se fallisce la mediazione, in quanto nessun accordo tra le parti viene raggiunto, il mediatore deve redigere un apposito verbale. A questo punto, la parte che ha avviato la mediazione può agire in giudizio, ossia rivolgersi al giudice.

Come rifiutare mediazione?

Il mediatore, su richiesta delle parti, può formulare una "Proposta scritta" che deve essere accettata o rifiutata entro sette giorni. Nel caso di rifiuto, il mediatore redige il verbale nel quale attesta il fallimento della mediazione per mancata accettazione della Proposta.

Chi paga le spese legali nella mediazione?

Le spese di mediazione vengono poste a carico della parte soccombente, nella misura in cui la domanda viene ritenuta fondata.

Quanto costa un avvocato per una mediazione?

260 euro, per le controversie di valore compreso tra 5.201 e 26.000 euro; 530 euro, per le controversie di valore compreso tra 26.001 e 52.000 euro; 880 euro, per le controversie di valore compreso tra 52.001 e 260.000 euro; 915 euro, per le controversie di valore compreso tra 260.001 e 520.000 euro.

Cos'è la MEDIAZIONE?