Domanda di: Monia Negri | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(62 voti)
I denti canini sono quattro, due nell'arcata dentaria superiore (più robusti e appuntiti) e due in quella inferiore. Sono posti a fianco degli incisivi e hanno una sola radice, più lunga di quella degli altri denti. La loro funzione è quella di strappare, incidere e sminuzzare i cibi.
CANINI I canini sono posizionati subito dopo gli incisivi e prima dei premolari, sono 2 per ogni arcata, in totale 4. Sono i denti più lunghi, principalmente per la lunghezza della loro radice, che serve a dare stabilità e robustezza.
I canini sono denti dalla forma molto riconoscibile, con una corona allungata che presenta una sola cuspide (così si definisce una struttura appuntita).
Al compimento del primo anno di vita, il bambino può esibire una dentatura composta da 6 o 8 denti, a seconda che manchino di spuntare (o che siano già spuntati) i due incisivi laterali inferiori. Tra il 18° e il 24° mese entrano in scena i canini, e da ultimi, i molari.
La numerazione dei denti di un adulto varia tra i 28 e i 32 ed è così divisa(2): Incisivi – sono 4 totali, due anteriori e due inferiori. Canini – sono 4 totali, due anteriori e due inferiori. Premolari – sono 8 in totale, 4 sulla mascella superiore e 4 su quella inferiore.