CHE COSA SONO I cheloidi?

Domanda di: Dott. Eustachio Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

I cheloidi sono delle lesioni lisce dovute a proliferazione eccessiva di tessuto fibroblastico che originano in aree di precedente danno (p. es., lacerazioni, cicatrici chirurgiche, acne del tronco) oppure occasionalmente in modo spontaneo. I cheloidi sono più frequenti nei pazienti dalla pelle più scura.

Perché si forma un cheloide?

I cheloidi sono lesioni fibrotiche cutanee che derivano da una variazione del normale processo di guarigione di una ferita della pelle. Questa proliferazione anormale di tessuto cicatriziale si forma nel sito di una lesione cutanea, per esempio a seguito di traumi, abrasioni, incisioni chirurgiche, ustioni o piercing.

Come si eliminano i cheloidi?

QUALI SONO I TRATTAMENTI MEDICI E CHIRURGICI UTILIZZATI PER CORREGGERE LE CICATRICI?
  1. Massaggio ripetuto più volte al giorno.
  2. Compressione continua (ove questo risulti possibile)
  3. Occlusione con fogli di gel di silicone o pomata con gel di silicone.
  4. Iniezione di cortisonici.
  5. Dermoabrasione.
  6. Trattamenti laser.

Quando una cicatrice diventa cheloide?

Con il termine di “cheloide” si indica una cicatrice che tende a crescere oltre i normali margini della ferita che deve effettivamente andare a riparare. Il cheloide è quindi definito come una cicatrice ipertrofica che oltrepassa i margini della lesione su cui viene a formarsi.

Come capire se è un cheloide?

Come si presentano

Allo stadio iniziale, il cheloide si presenta come una semplice cicatrice in rilievo: la lesione presenta una superficie liscia, glabra (priva di peli) e traslucida. In questa fase, le lesioni cheloidee presentano un colore rosso intenso perché sono estremamente vascolarizzate.

CHELOIDI in 60 secondi o meno - Spiegazione