Che cosa sono i fuochi di un'ellisse?

Domanda di: Mirko Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

I fuochi di un'ellisse sono due punti che si trovano sempre sull'asse maggiore della stessa.

Cosa sono i fuochi in disegno tecnico?

L'ellisse in geometria è una figura particolare; si tratta di una forma speciale di circonferenza. Essa è dotata non di uno, ma di due punti fissi che vengono chiamati "fuochi". A scuola, durante le lezioni di disegno tecnico, si impara l'uso delle curvilinee per poter tracciare le curve di questa figura.

Che cosa succede quando i due fuochi coincidono?

Se i due fuochi coincidono si ha una circonferenza, che quindi può essere considerata il caso particolare di ellisse a eccentricità nulla. È una curva con due assi di simmetria e un centro di simmetria.

Quando un'ellisse ha i fuochi sull'asse Y?

Bene, se il termine al denominatore sotto la x è maggiore del termine al denominatore sotto la y, allora avremo a che fare con una ellisse con fuochi sull'asse delle ascisse. In caso contrario i fuochi saranno sull'asse delle ordinate.

Come si calcolano le coordinate dei fuochi di un'ellisse?

I fuochi dell'ellisse invece dipendono dall'asse maggiore. Se è 2a allora avranno come coordinate F1,2 = (±c;0) e c sarà √a2 – b2. Invece se l'asse maggiore è 2b i fuochi avranno come coordinate F1,2 = (0;±c) e c sarà √b2 – a2. La semidistanza focale è pari a c.

Ellisse in Geometria Analitica : Equazione e Rappresentazioni