Si tratta di un ciclo di quattro componimenti (43-46 dell'edizione Contini
Contini
Gianfranco Contini (Domodossola, 4 gennaio 1912 – Domodossola, 1º febbraio 1990) è stato un critico letterario, filologo e partigiano italiano, storico della letteratura italiana e tra i massimi esponenti della critica stilistica.
https://it.wikipedia.org › wiki › Gianfranco_Contini
): due canzoni, una sestina e una sestina doppia, che tematizzano l'amore per la donna "Petra" che secondo alcune interpretazioni potrebbe essere un'allegoria della filosofia o una personificazione allegorica.
Prendono il nome dal fatto che i versi siano incentrati su una figura femminile chiamata Madonna Petra (senales, cioè nome fittizio per celare l'identità della vera donna amata, ma potrebbe in realtà rappresentare la Filosofia) che viene presentata come dura, insensibile e refrattaria all'amore del poeta.
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso di D.
Quale modello segue Dante nelle cosiddette rime petrose?
Il modello dantesco è dunque Arnaut Daniel, il grande lirico provenzale cultore del trobar clus, ossia una poesia particolarmente complessa e oscura, nonché di alta densità metaforica ed erotica, che ha la funzione proprio di esprimere l'angoscia amorosa.