VIDEO
Trovate 39 domande correlate
A cosa sono dovute le trisomie?
(Sindrome di Down; trisomia G) La sindrome di Down è un disturbo cromosomico dovuto alla presenza di un cromosoma 21 supplementare che causa deficit intellettivo e anomalie fisiche.
Per quale motivo nascono i figli down?
Le cause: una condizione genetica ma non ereditaria La sindrome di Down è una condizione di origine genetica, causata dalla presenza di una copia in più di un cromosoma, il cromosoma numero 21.
Quando si verifica la trisomia?
Dopo la nascita, la diagnosi è suggerita dall'aspetto fisico del bambino ed è confermata dall'individuazione di una terza copia del cromosoma 21, di solito mediante l'analisi di un campione di sangue. La maggior parte dei bambini affetti da sindrome di Down sopravvive sino all'età adulta.
Chi è affetto da sindrome di Down può avere figli?
Tranne rare eccezioni gli uomini con sindrome di Down non possono diventare padri. Le donne con sindrome di Down, invece, hanno una probabilità del 50 per cento di mettere al mondo un figlio a sua volta affetto dalla sindrome, ma in molti casi si verifica un aborto spontaneo.
Quanto deve essere la trisomia 21?
Se la probabilità è compresa tra 1/1 e 1/250 il rischio che il feto sia affetto da trisomia 21 o da trisomia 18 è considerato elevato. Se è inferiore a 1/250 il rischio è considerato basso. Per la trisomia 13 vengono riportati sul referto esclusivamente i casi a rischio elevato.
Come si cura la sindrome di Down?
È possibile curare la sindrome di Down? Non è possibile correggere l'anomalia cromosomica che causa la sindrome di Down. Grazie ai miglioramenti nell'assistenza, l'aspettativa di vita delle persone colpite dalla sindrome di Down è molto aumentata rispetto al passato ed è ora di circa 60 anni.
Quanto vive una persona affetta da sindrome di Down?
Prognosi della sindrome di Down L'aspettativa di vita media è di circa 60 anni, e alcuni soggetti superano gli 80 anni. Sintomi simili all'Alzheimer, quali demenza, amnesia, peggioramento delle capacità intellettive e alterazioni della personalità possono svilupparsi in giovane età.
Perché le persone con la sindrome di Down si assomigliano?
I bambini con SD sono tutti diversi, hanno un cromosoma in più che li accomuna, ma il resto del loro patrimonio genetico è quello della loro famiglie e la loro storia è individuale. Per questo somigliano ai loro genitori, hanno i loro interessi, le cose che gli piacciono e non.
Perché le persone down sono grasse?
QUALI SONO LE CAUSE Il basso metabolismo basale delle persone Down riduce il consumo di calorie e, di conseguenza, favorisce ulteriormente lo sviluppo di obesità. Inoltre, sono stati scoperti vari geni coinvolti nello sviluppo di obesità correlati a differenti situazioni e malattie.
Come prevenire le trisomie?
Sarà sufficiente un semplice esame ematico della gestante, dalla decima settimana di gravidanza, per individuare, senza rischi per il nascituro, la Sindrome di Down e altre alterazioni cromosomiche attraverso l'analisi diretta del Dna fetale circolante nel sangue materno.
Quali trisomie sono compatibili con la vita?
Le trisomie complete di alcuni cromosomi, come la trisomia 21 o sindrome di Down (47,XX,+21), trisomia 18 o sindrome di Edwards (47,XX,+18), trisomia 13 o sindrome di Patau (47,XX,+13) sono invece compatibili con la vita postnatale, così come le aneuploidie dei cromosomi sessuali.
Chi ha scoperto la trisomia 21?
La sindrome di Down si chiama così perché John Langdon Down, un medico inglese, nel 1866 ha descritto per la prima volta le caratteristiche delle persone con la sindrome di Down. Nel 1959 lo scienziato Jerome Lejeune ha scoperto che le persone con sindrome di Down hanno un cromosoma in più nelle loro cellule.
Perché alcuni Down non parlano?
Nel bambino Down lo sviluppo comunicativo-linguistico è semplicemente ritardato ed incompleto, ma avviene e procede con le stesse modalità dello sviluppo normale. L'entità del ritardo è estremamente variabile da un bambino all'altro, ma, è sicuramente influenzata dalla stimolazione ambientale che il piccolo riceve.
Quanti tipi di sindrome di Down ci sono?
Le anomalie cromosomiche nella Sindrome di Down Esistono tre tipi di anomalie cromosomiche nella sindrome di Down, il loro effetto finale è comunque identico: nelle cellule dei vari organi i geni del cromosoma 21 sono in triplice dose.
Cosa regalare ad un ragazzo con la sindrome di Down?
Giocattoli per i bambini con la sindrome di Down
Gioco delle espressioni di Goula. Lavagna magnetica Diset. Scarpe da allacciare Millepiedi con lacci, bottoni, cerniere. Puzzle con gli oggetti Tanti puzzle con diversi soggetti per stimolare il linguaggio e la coordinazione oculo-manuale…
Che cosa è la Trisomia 18?
La trisomia 18 è una malattia cromosomica causata da un cromosoma 18 supplementare che determina deficit intellettivo e anomalie fisiche. La trisomia 18 è causata da una copia supplementare del cromosoma 18. Tipicamente i neonati sono piccoli e presentano molte anomalie fisiche e problemi agli organi interni.
Quali sono le caratteristiche comuni alle persone con sindrome di Down?
Le persone Down presentano delle caratteristiche somatiche che li accomunano, come bassa statura, denti più piccoli, naso più appiattito, attaccatura delle orecchie più bassa, palpebre più grandi, tono muscolare meno sviluppato, mani e collo più corti.
Quanti bambini down ci sono in Italia?
Nel nostro paese si stima che le persone con la sindrome di Down siano più di 38mila, quasi 1 bambino ogni 1200. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che ogni anno nel mondo nascono circa dai tre ai 5mila bambini con questo disturbo.
Quante persone al mondo hanno la sindrome di Down?
Nonostante un'anomalia genetica tra le più diffuse al mondo -sono almeno 6 milioni le persone al mondo- la ricerca sulla sindrome di Down non è mai stata finanziata a dovere.
Come si vede se il feto ha la fibrosi cistica?
Un esame del sudore viene eseguito sui neonati con test di screening positivo e nei lattanti, bambini e soggetti più grandi con sintomi che suggeriscono la fibrosi cistica. Questo test, eseguito in ambulatorio, misura la quantità di sale nel sudore.