VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Chi può parcheggiare nel cortile condominiale?
Secondo l'art. 1117, comma primo, nr. 1 tutte le aree destinate a parcheggio in condominio sono parti comuni: possono quindi essere utilizzate da ciascun condomino, a patto che l'utilizzo di un singolo non impedisca il godimento che altri possono fare della stessa area.
Chi ha diritto al posto auto condominiale?
Quindi sì, i condòmini sono proprietari del parcheggio condominiale e tutti hanno diritto al loro posto auto in base però ai millesimi di proprietà. Se ad esempio un condòmino ha più millesimi di proprietà, avrà più diritti sul parcheggio condominiale, ma sempre nel rispetto degli altri condòmini.
Che cos'è lo spazio di manovra?
Gli spazi di manovra sono le corsie di manovra di cui il decreto ministeriale del 1 febbraio '86 definisce le caratteristiche minime. Per definizione gli spazi di manovra devono agevolare il movimento dei veicoli e avere una ampiezza non inferiore 4,5 m.
Cosa si intende per area di manovra?
L'area di manovra è quella parte di aeroporto destinata al decollo, all'atterraggio ed al rullaggio degli aeromobili, ad eccezione dei piazzali. Fanno parte dell'area di manovra: La pista (decollo, atterraggio) Le vie di rullaggio, anche dette taxiway (raccordi dal parcheggio alla pista)
A quale distanza si può parcheggiare da un passo carrabile?
Se il passo carrabile è di pertinenza di aree o di edifici per la sosta aventi capienza superiore a 100 posti auto, la distanza minima è pari a 20 metri.
Qual è la differenza tra box e garage?
Il garage è un locale, di proprietà di un condominio o di un privato, nel quale trovano posto uno o più veicoli. Il box ha invece dimensioni tali da riuscire a ospitare una sola auto e quindi possiamo trovare box in un garage ma non il contrario.
Cosa deve avere un garage per essere a norma?
La normativa stabilisce che le dimensioni minime di uno spazio adibito a box auto sono 2,50 metri in larghezza x 5 metri in lunghezza, raggiungendo 3,20 x 5 metri nel caso di un box per persone con capacità motorie ridotte.
Cosa si intende per autorimessa condominiale?
Viene considerata autorimessa “un'area coperta, con servizi annessi, destinata al ricovero, alla sosta e alla manovra di veicoli”. È quindi evidente che nel caso in cui il condominio disponga di garage coperto occorre che vi siano un impianto antincendio e un CPI, che ha validità di sei anni.
Cos'è l'Area di movimento di un aeroporto?
Area di movimento: (Movement Area) La parte di un aeroporto destinata al movimento a terra degli aeromobili comprendente l'area di manovra, i piazzali e qualsiasi parte dell'aeroporto destinata alla manutenzione degli aeromobili.
Cosa si intende per cortile in comune?
Il cortile, nell'accezione comune del termine, è un'area scoperta posta davanti, al fianco, sul retro di edificio, ovvero tra più edifici, che svolge la funzione di dare luce ed aria alle unità immobiliari che vi si affacciano. Da questa definizione comune ha tratto certamente spunto la giurisprudenza.
Quale diritto vige sulle parti comuni?
L'articolo 1118, primo comma, c.c., dispone che “Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene”.
Cosa non si può fare in un garage condominiale?
Per garantire la sicurezza degli altri condomini, il garage non può ospitare sostanze infiammabili o combustibili (anche la legna da ardere), non può essere utilizzato per eseguire riparazioni o prove di motori, parcheggiare autoveicoli con perdite anormali di carburanti o lubrificanti.
Quando non si deve pagare il passo carrabile?
Esenzioni per portatori di handicap Sono esenti dal pagamento del Canone gli accessi a passi carrabili destinati esclusivamente a persone portatori di handicap, per i quali sia stato rilasciato apposito contrassegno, quando questi o il proprio nucleo familiare siano concessionari dell'occupazione.
Cosa posso mettere nel posto auto privato?
Questo significa che si potrà certo utilizzare il posto auto per lasciare qualsiasi tipo di veicolo, quindi anche una moto, un motorino, uno scooter o anche una bicicletta, il monopattino elettrico e così via.
Come fare a non far parcheggiare davanti casa?
Parcheggiare un'altra auto davanti casa: cosa fare per evitarlo? La soluzioni per evitare che un'altra auto parcheggi davanti la propri abitazione è richiedere il permesso di esporre un passo carrabile. Per farlo è necessario fare domanda all'ufficio edilizia del Comune interessato.
Come dividere un parcheggio condominiale?
La legge [2] infatti stabilisce che le parti comuni di un edificio condominiale non possono essere divise, a meno che la divisione possa essere realizzata senza rendere più incomodo l'uso della cosa ad ogni condomino e sempre che ci sia il consenso di tutti i partecipanti al condominio, nessuno escluso.
Quanti metri deve essere un posto auto?
La normativa che regola le misure del parcheggio auto Il D.P.R. 495/1992 stabilisce che le dimensioni minime per un parcheggio in una superficie libera da ingombri devono essere pari a 4,5 m x 2,3 m.
Cosa si può fare in un cortile condominiale?
Il cortile, oltre al transito o al parcheggio di autoveicoli, come già sopra accennato, consente al condomino anche di effettuare il deposito di merci o adibire il cortile, o una parte di esso, ad area gioco per i bambini o di relax, anche con panchine e piante, ovvero ospitare una piscina o un campo da tennis; lavare ...
Cosa fare se mi occupano il posto auto?
Se il parcheggio è privato, ossia si tratta di un box auto aperto, di proprietà esclusiva, possono configurarsi gli estremi del reato di violenza privata. È quindi possibile sporgere querela alla polizia o ai carabinieri.