Domanda di: Ing. Omar Giuliani | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(54 voti)
Il detergente giusto
Alla pulizia del telaio e delle ruote si addice benissimo il detersivo per piatti. Se pulisci la tua bici all'aperto, fai attenzione che il detersivo sia biodegradabile. Per la catena puoi ricorrere a del lubrificante, come per esempio il WD-40.
Utilizzare lo Schwalbe Natural Bike Soap è proprio come usare un sapone normale, lo si bagna, si strofina sopra di esso la spazzola data in dotazione, ma anche una normale spugna, e si insapona la bici. Se serve si può tranquillamente fare più di una passata.
Il consiglio è di riempire il secchio con acqua calda e detergente, per esempio uno sgrassatore. Dopo aver bagnato la spugna, o la spazzola, pulire tutte le parti visibili della bici, con delicatezza. Questo passaggio serve per eliminare polvere e sporco dal telaio e dai punti più superficiali della bici.
Uno spazzolino da denti o per unghie è sufficiente. Basta aggiungere un po' di sgrassante, posizionare lo spazzolino sulla parte superiore della catena e pedalare all'indietro. Ripeti questo passaggio con la parte inferiore della catena, trattando sempre la sezione sotto la trasmissione.
Lavare le divise da bici non necessita di alte temperature che rischino di rovinare il tessuto del nostro kit preferito. Basterebbe addirittura acqua fredda o tiepida nel lavaggio a mano. Tuttavia se questo non fosse possibile, va benissimo anche la lavatrice ma ad una temperatura massima di 30-40 gradi.