Che differenza c'è tra Barbaresco e Barolo?

Domanda di: Jelena Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

La differenza di affinamento dona al Barolo sentori balsamici più marcati, note affumicate e boisée. Il Barbaresco gioca molto di più su profumi eterei e floreali, leggiadria e sfumature di frutta rossa matura. Barolo e Barbaresco si prestano ad occasioni diverse.

Cosa hanno in comune Barolo e Barbaresco?

Sapete cosa hanno in comune il Barolo e il Barbaresco? Questa è facile! Sono due vini DOCG che provengono al 100% dallo stesso vitigno, che viene coltivato nelle Langhe, ma anche in comuni differenti. Il vitigno è il Nebbiolo, che possiamo definire il vero Re del Piemonte.

Che differenza c'è tra Barolo e Nebbiolo?

Ed ecco che arriviamo alla risposta alla domanda da cui siamo partiti: che differenza c'è tra Nebbiolo e Barolo? Iniziamo con una prima differenza basilare: il Nebbiolo è un vitigno, mentre il Barolo è uno dei vini che si possono produrre utilizzando le uve Nebbiolo.

Come il Nebbiolo diventa Barolo?

Per essere commercializzato come Barolo, il vino prodotto a partire dalle bacche rosse del Nebbiolo, deve fare un passaggio di almeno 3 anni in botti di rovere, che gli conferiscono le sue tipiche caratteristiche organolettiche, che lo rendono inconfondibile.

Qual è il miglior vino italiano?

Al primo posto della classifica dei 100 migliori vini italiani secondo la rivista Gentleman ci sono due etichette ex aequo: la toscana Bolgheri Sassicaia 2017 della Tenuta San Guido, e l'umbra Torgiano Rosso Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2016 Lungarotti.

CONOSCI LE DIFFERENZE TRA BAROLO E BARBARESCO?