Che differenza c'è tra bonifico istantaneo e ordinario?

Domanda di: Sig. Gianantonio Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (66 voti)

La differenza sta nei tempi di trasferimento. Un bonifico ordinario impiega generalmente da 1 a 2 giorni lavorativi, dipende dalla banca e dall'ora in cui si emette. Un bonifico istantaneo si accredita nello stesso momento in cui si emette.

Cosa cambia da bonifico istantaneo a ordinario?

Che differenza c'è tra bonifico istantaneo e ordinario? A differenza del bonifico ordinario, con il bonifico istantaneo il beneficiario riceve il denaro in pochi secondi, circa 10. Invece, il bonifico ordinario prevede tempistiche più lunghe, che possono anche andare oltre le 24 ore.

Quanto tempo ci mette per arrivare un bonifico istantaneo?

I bonifici istantanei, invece, vengono eseguiti in soli 10 secondi dalla loro disposizione, pertanto il loro accredito è immediato. Per il momento, sul tuo conto potrai effettuare e ricevere bonifici SEPA ordinari senza alcun limite di importo.

Quale è il bonifico più veloce?

Il bonifico urgente è una tipologia più veloce, adatta a coloro che devono trasferire una somma di denaro su un altro conto bancario in tempi stretti, ma a un costo maggiore. Molto probabilmente avrai sentito parlare anche del bonifico istantaneo, che è un'ulteriore tipologia.

Quanto paga chi riceve un bonifico istantaneo?

In Italia, al 16 marzo 2022, sono oltre 280 i fornitori di servizi di pagamento che aderiscono al servizio di bonifico istantaneo (dati European Payment Council). Con quali costi di commissione? Tra le banche, si passa dai 2,50 euro di Unicredit ai 2,30 di Banca Sella, con BPM che oscilla tra 1,60 e 2,50 euro.

Tutto quello che devi sapere sul Bonifico Istantaneo