Che differenza c'è tra dry e Extra dry?

Domanda di: Ing. Sebastian Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (60 voti)

Nonostante la dicitura in inglese "Extra Dry" significhi "molto secco", in realtà questa tipologia di spumante è solamente meno dolce di un Dry, ma certamente più amabile di un Brut. Il residuo zuccherino qui si presenta infatti tra i 12 e i 17 grammi per litro.

Perché si dice Extra Dry?

Il termine Extra Dry può trarre in inganno, perchè in inglese significa secco e asciutto, ma in realtà questo tipo di Prosecco è amabile. Leggermente più morbido rispetto al Brut, ha un residuo zuccherino che varia tra i 12 e i 17 grammi per litro.

Quando si beve il Prosecco Extra Dry?

Il Prosecco EXTRA DRY riscuote più successo come aperitivo perché il suo boccato è più morbido. Se volessimo accompagnarlo a qualche pietanza a tavola sarebbero formaggi freschi o carni bianche. Ottimo anche in abbinamento a crostacei.

Che differenza c'è tra Prosecco Brut e Prosecco Extra Dry?

La differenza tra “Dry“, “Extra Dry” e “Brut” è nella quantità di zucchero naturale che permane successivamente alla fermentazione, il cosiddetto “residuo zuccherino”.

Cosa vuol dire un Prosecco Extra Dry?

Un Prosecco per definirsi Extra Dry dovrà avere un livello di zuccheri compreso tra 12 e 17 grammi per litro, trovandosi a metà strada tra il Prosecco dolce e il Prosecco secco. Si definisce quindi un vino più amabile e dalle note dolci, anche se persiste un gusto acidulo.

Che Differenza c'è tra Brut, Dry ed Extra-Dry? Ce lo Spiega l'Enologo di Merotto