Come si chiamano quelli che non escono mai?

Domanda di: Ing. Anastasio Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (57 voti)

Con il termine hikikomori si tende a descrivere una particolare sindrome che colpisce giovani e giovanissimi. “Stare in disparte, isolarsi” è il significato della parola hikikomori, termine giapponese che deriva dal verbo hiku (tirare indietro) e komoru (ritirarsi) (Moretti, 2010).

Come si chiamano quelli che non escono di casa?

Hikikomori, chi sono

Gli hikikomori sono persone, normalmente giovani, che, a causa della sofferenza provata nelle relazioni sociali, decidono di chiudersi in casa, spesso senza uscire nemmeno dalla propria stanza, e evitando i rapporti con i coetanei, le persone in genere e spesso anche con i familiari.

Come si chiamano le persone che si isolano?

Gli Hikikomori sono persone che si isolano in casa, la loro difficoltà principale è nelle relazioni sociali. Sono ragazzi che abbandonano la scuola e si isolano in casa per mesi o anni.

Quanti ragazzi non escono di casa?

In Italia le cifre ufficiali ipotizzano un numero di ragazzi «ritirati sociali» che si aggira intorno ai 120.000, con una prevalenza tra i maschi, anche se il numero delle femmine è in aumento. La durata media dell'isolamento sarebbe di circa tre anni.

Perché si diventa Hikikomori?

Tra le principali cause dell'hikikomori sono state elencate (Moretti, 2010): Forte disagio all'interno del contesto familiare e sociale. Interdipendenza fra genitori e figli. Forti pressioni psicologiche da parte dei genitori esercitate sui figli.

Perché non tutti ce la fanno? | Filippo Ongaro