Che differenza ce tra Euro 6 e Euro 6B?

Domanda di: Dott. Piererminio Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (14 voti)

Le macchine Euro 6B si differenziano dalle Euro 6A solo relativamente alle emissioni di particolato (PM), che ammonta a 0,0045 g/km sia per le Euro 6 diesel che per le Euro 6 benzina, e quindi sono leggermente inferiori. Gli altri livelli di emissione invece sono identici alle Euro 6A.

Cosa vuol dire auto Euro 6B?

L'Euro 6 è noto anche come Euro 6a. L'Euro 6b porta ad un “taglio” delle emissioni di particolato PM, un gas tossico dannoso per l'organismo umano: deve scendere dai 0,0050 g/km delle Euro 6 (indipendentemente se il motore è benzina o Diesel) ai 0,0045 g/km.

Quando bloccano euro 6B?

1 ottobre 2024: blocco diesel Euro 6 acquistati dopo il 31.12.2018; 1 ottobre 2027: blocco diesel Euro 6 acquistati prima del 31.12.2018; 1 ottobre 2029: blocco diesel Euro 6 d-Temp e d; 1 ottobre 2030: blocco totale di tutti i diesel.

Quanti tipi di Euro 6 ci sono?

Le auto Euro 6 sono tutte quelle immatricolate a partire dal 1° settembre 2015. All'interno di questa categoria si sono poi aggiunte le sottocategorie Euro 6A, 6B, 6C e 6D-Temp che si differenziano tra di loro per il quantitativo di emissioni accertato in fase di omologazione.

Quando non potranno più circolare i diesel Euro 6?

Dal 1° ottobre 2025 invece non potranno più circolare le benzina Euro 3 e i diesel Euro 6. La scure proseguirà nel 2028 con le auto a benzina Euro 4 e dal 2030 la circolazione all'interno dell'Area B sarà vietata anche alle diesel Euro 6dtemp e Euro 6D.

Che confusione!! WLTP, Euro 6.2, Euro 6D-TEMP | Cerchiamo di capirci qualcosa