Che differenza c'è tra F2 e F3?

Domanda di: Dr. Joannes Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (1 voti)

Fascia F2: da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali. Fascia F3: da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.

Cosa significa F1 F2 F3 nella bolletta della luce?

Le fasce orarie di energia elettrica in Italia si suddividono in F1 (lun-ven dalle ore 8.00 alle 19.00, la fascia più costosa), F2 (ore intermedie, lun-ven dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 + sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali) e F3 (ore più economiche, lun-sab dalle 23.00 alle ...

Qual è la fascia oraria più conveniente?

F3 – è la fascia più economica e viene applicata ai consumi di energia elettrica dal lunedì al sabato, dalle 23.00 alle 7.00, tutta la domenica e i giorni festivi.

Quanto si risparmia con la fascia F3?

Ad esempio, secondo il preventivatore dell'Autorità per l'energia, una famiglia che consumi 3000 kWh all'anno, pari a una bolletta annua sui 600 euro, spostando il 90% dei consumi nelle fasce F2 e F3, con la tariffa regolata risparmierebbe circa 5 euro rispetto a una distribuzione dei consumi più omogenea, con il 50% ...

In quale fascia si consuma meno corrente?

L'energia elettrica costa meno nella fascia intermedia, chiamata F2. Questa fascia va dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, e il sabato dalle 7:00 alle 23:00.

Come funzionano le Fasce Orarie F0/F1/F2/F3 e Risparmiare sulla Bolletta della Luce ⚡