Che differenza c'è tra Fluimucil e Fluibron?

Domanda di: Selvaggia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (73 voti)

I primi due, il cui principio attivo è rispettivamente ambroxolo e acetilcisteina, si usano solitamente per via orale ed aerosol, mentre il terzo, carbocisteina, si usa solo per via orale.

Per cosa è indicato il Fluibron?

FLUIBRON contiene ambroxolo, un principio attivo appartenente alla classe dei mucolitici, che agisce rendendo il muco più fluido e quindi più facilmente eliminabile. FLUIBRON è utilizzato nei pazienti con malattie acute delle vie respiratorie caratterizzate da muco denso e viscoso .

Qual è il mucolitico più efficace?

I migliori farmaci mucoregolatori sono:
  • Fluibron sciroppo.
  • Fluifort 10 bustine e 12 bustine liquide.
  • Sobrepin Sciroppo.

Cosa cambia tra Fluifort e Fluimucil?

L'indicazione del Fluifort è: Mucolitico, “fluidificante nelle affezioni dell'apparato respiratorio acute e croniche”; l'indicazione di Fluimucil è: “trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa”.

Che differenza c'è tra Fluimucil e AcetilCisteina?

Fluimucil® è il nome commerciale di una linea di medicinali a base di N-AcetilCisteina (NAC), conosciuti soprattutto per l'effetto fluidificante; il brevetto a copertura del principio attivo, datato 1960, è ormai scaduto ed è quindi comune trovare in commercio numerosi farmaci generici e, più recentemente, anche ...

Come sciogliere il catarro