Cosa si può usare al posto dei sacchetti di plastica?

Domanda di: Ing. Ortensia Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Anche se in Italia le buste del supermercato sono state sostituite con borse in materiali biodegradabili, in circolazione si vedono ancora tantissimi sacchetti inquinanti. Al loro posto è meglio utilizzare comode shopper realizzate con fibre naturali, lavabili e dal ciclo di vita più lungo.

Cosa utilizzare al posto dei sacchetti di plastica?

Conservare i cibi senza plastica: perché è importante
  1. Contenitori in vetro. La più semplice e accessibile alternativa alla plastica consiste nell'utilizzare barattoli e contenitori in vetro. ...
  2. Recipienti in metallo. ...
  3. Carta e cartone. ...
  4. Sacchetti di tessuto. ...
  5. Ceramica e terracotta. ...
  6. Pellicole in cera d'api.

Come si fanno i sacchetti di plastica?

I sacchetti di plastica vengono in genere prodotti attraverso filmatura per soffiaggio, da cui si ottiene un film a forma di tubo che viene poi chiuso attraverso termosaldatura.

Dove tenere i sacchetti in casa?

Praticità innanzitutto: buste e sacchetti devono essere sempre a portata di mano. Conservali vicino ai contenitori della raccolta differenziata oppure nel ripostiglio.

Quale è stato il primo paese a mettere al bando i sacchetti di plastica?

Al terzo posto il BANGLADESH, primo paese a mettere al bando le buste di plastica per un motivo comune ad altri stati, come Haiti o Zimbawe, ossia la loro responsabilità nell'ostruzione delle maggiori vie fluviali, con conseguenti violente inondazioni.

Come organizzare le buste di plastica - Plastic bag organizer