Che differenza c'è tra giudice ordinario e giudice amministrativo?
Domanda di: Dr. Gilda Riva | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(31 voti)
Al giudice ordinario spetta la cognizione delle controversie che hanno a oggetto i diritti soggettivi, mentre al giudice amministrativo spetta la cognizione delle controversie riguardanti gli interessi legittimi.
I giudici ordinari sono coloro che per espressa previsione dei legge (si veda il r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) sono destinati a giudicare chiunque, ovvero la pluralità di individui, possedendo una competenza generale. Tra di essi devono rientrarvi altresì i giudici di pace sebbene questi non siano togati, ma ordinari.
– Il giudice amministrativo è il giudice del potere amministrativo è cioè il giudice del potere che nel nostro ordinamento è riconosciuto, unico, con la caratteristica di modificare unilateralmente, in assenza di qualsivoglia precedente determinazione consensuale anche implicita, la posizione giuridica del destinatario ...
I TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti avverso atti amministrativi da privati che si ritengono lesi in un proprio interesse legittimo.
In linea generale, dunque, rientra nella giurisdizione del Giudice ordinario ogni controversia che abbia ad oggetto rapporti giuridici di diritto privato ma anche i diritti fondamentali riconosciuti agli individui dalla Carta Costituzionale.