Che differenza c'è tra il pensiero di Hobbes e il pensiero di Cartesio?

Domanda di: Felicia Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (8 voti)

Mentre Cartesio riconosceva un dualismo (res cogitans, incorporea; res extensa, corporea), Hobbes dirà che anche l'anima è corpo. Hobbes infatti aveva già criticato il passo filosofico di Cartesio da “sono cosa che pensa” a “sono una sostanza pensante”.

Qual è il pensiero di Hobbes?

La riflessione politica di Hobbes è condizionata da una concezione misantropica e pessimistica secondo la quale ogni uomo è condizionato dai meccanismi dei propri istinti egoistici. Ma la natura umana non è malvagia in assoluto ma lo diventa se lo stato non riesce ad incanalarla e indirizzarla produttivamente.

Cosa pensa Hobbes di Dio?

Hobbes crede che anche Dio è materiale (era difficile anche precedentemente per i primi cristiani pensare ad un Dio totalmente astratto e trascendente). Si tratta di un Dio superiore alla natura che non è un Dio religioso né padre ma filosofico. Si parla quindi di un Dio principio, essenza che si avvicina molto al Tao.

A quale corrente filosofica appartiene Hobbes?

Thomas Hobbes (1588-1679) è un celebre esponente dell'empirismo inglese, corrente filosofica che si basa sull'esperienza sensibile e sul materialismo. Hobbes è il primo filosofo ad affermare radicalmente la corporeità del tutto, compreso Dio, portando all'estremo limite le premesse dell'empirismo.

Che cos'è l'uomo per Hobbes?

Per Hobbes, l'uomo è essenzialmente egoista ed aggressivo per la sua legge di sopravvivenza che mira a perseguire i propri obiettivi e finalità, poiché l'istinto prevalente è la conservazione naturale.

La filosofia di Cartesio spiegata in meno di 10 minuti