Che differenza c'è tra il salame Milano e ungherese?

Domanda di: Sig.ra Bibiana Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Apparentemente simili, il salame ungherese e quello tipo Milano presentano parecchie differenze. La macinatura della carne differisce leggermente: quella del Milano è quella inconfondibile a "grana di riso" mentre quella ungherese è grana fina.

Perché si dice salame ungherese?

Nell'Ottocento nasce la storia del salame ungherese: all'epoca Budapest era una città in pieno sviluppo urbanistico ed economico ma l'Europa non conosceva ancora il salame. Si narra infatti che fu un friulano che si recava in Ungheria per lavoro ad esportare il salame nel 1850.

Come si chiama il salame ungherese?

Il salame ungherese (téliszalámi) è un tipo di salume preparato macinando finemente un impasto composto da un terzo di carne magra di suino della razza Mangalica, un terzo di grasso (sempre di suino) e la parte restante da carne magra di bovino.

Com'è fatto il salame ungherese?

Ingredienti: Carne di suino e bovino, sale; Zuccheri: destrosio,saccarosio; Pepe, Paprica,Aglio; Antiossidante: E301; Conservante: E252,E250.

Perché si chiama salame di Milano?

“Il salame di Milano si chiama così — spiegano dall'azienda — perché nasce nella periferia milanese. Il nome è legato alla sua origine e questa è una visione che guida ancora oggi Citterio e il suo sviluppo industriale.

Salame tipo Milano fatto da un Norcino