VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Dove non va usata l'ammoniaca?
L'ammoniaca si presenta come un gas incolore, tossico, dall'odore forte e molto riconoscibile. Essendo particolarmente solubile, è perfetto in casa come detergente in moltissimi ambiti. A contatto con l'aria però può intaccare l'alluminio, il rame, il nichel e le loro leghe, quindi va utilizzata con molta cautela.
Cosa succede se si tocca l'ammoniaca?
Pericoli per la salute Quello principale è l'inalazione: è irritante per le vie respiratorie, con conseguenze come asma ma anche edemi polmonari. Attenzione che se in forma concentrata, al contatto con la pelle può provocare ustioni, e con gli occhi, perché può causare lesioni alla cornea.
Cosa corrode l'ammoniaca?
con acetilene e ammoniaca (anidra o in soluzione acquosa), altre basi forti, acetaldeide, antimonio, litio, potassio, polveri metalliche, alogenuri, oli. Corrode rapidamente gomma e plastiche. con acidi, ammine, acetilene, tetracloruro di carbonio, ossido di ferro, metanolo, acido formico, sali di ammonio.
Cosa succede se mischio candeggina e aceto?
Non mescolate la candeggina con l'aceto perché ne deriva un acido corrosivo che può irritare fortemente le mucose oltre che la pelle, gli occhi e i polmoni. La candeggina e l'alcool denaturato producono cloroformio e acido cloridrico altamente deleteri per gli esseri umani.
Quali macchie toglie l'ammoniaca?
Questa sostanza infatti è consigliata per eliminare gli odori dai tessuti, come quelli legati a muffe e umidità degli asciugamani da bagno. Oltre che i pavimenti, poi, l'ammoniaca riesce a pulire mobili di legno, tappeti e moquette; elimina inoltre anche le macchie dai tessuti, così come lo sporco dalle scarpe di tela.
Cosa non mischiare con ammoniaca?
Non mischiare mai ammoniaca e candeggina perché tra loro sono incompatibili. Se queste due soluzioni vengono a contatto in un ambiente casalingo si sviluppa subito una reazione tossica molto pericolosa.
Dove si mette l'ammoniaca?
L'ammoniaca si utilizza soprattutto per la preparazione di biscotti secchi (e non quindi dalla pasta morbida), a cui questo agente lievitante assicura maggiore compattezza; può servire anche a preparare crostate, mentre di norma non si usa per preparare torte.
Quanto è pericolosa l'ammoniaca?
L'ammoniaca è una sostanza corrosiva e i principali effetti tossici sono confinati ai siti di contatto diretto (pelle, occhi, tratti respiratori, bocca). L'ammoniaca ha un effetto tossico nel caso in cui la sua assunzione superi la capacità di smaltimento.
Cosa non mischiare con la candeggina?
Non è buona norma mescolare candeggina e ammoniaca poiché l'ipoclorito tende a reagire con l'ammoniaca formando dei composti irritanti, dall'odore pungente. In questo caso non si ha sviluppo di gas tossici ma bisogna comunque stare attenti che questi prodotti non vengano in contatto in ambito casalingo.
Cosa si può usare al posto della candeggina?
Ci sono delle alternative naturali alla candeggina che sono decisamente più sicure e altrettanto efficaci: aceto, bicarbonato e limone.
Cosa fa l'ammoniaca sui pavimenti?
Toglie lo sporco, non lascia aloni e molti la utilizzano senza problemi per pulire i pavimenti, anche quelli dai materiali più delicati. Basta diluirla con dell'acqua per evitare problemi.
Perché la candeggina non va mai diluita con acqua calda?
Diluire la candeggina con l'acqua calda Se, però, dovete diluirvi la candeggina, decisamente meglio servirsi dell'acqua fredda. L'acqua calda, infatti, fa evaporare il cloro che è uno degli elementi fondamentali che rende la candeggina un ottimo disinfettante.
Perché non mescolare aceto e bicarbonato?
L'aceto contiene un acido, il bicarbonato di sodio è una base debole. Se si uniscono tra loro reagiranno, formando anidride carbonica (che vola via) e acetato di sodio, un sale che non lava, non sgrassa, non igienizza. Un'accoppiata inutile, quindi!
Perché non usare la candeggina?
- La candeggina contiene elementi ad alta tossicità e irritanti al contatto. - Non deve essere miscelata con altri liquidi, perché si potrebbero generare reazioni molto pericolose. - E' pericolosa per l'ambiente, quindi un suo uso indiscriminato e senza dosaggi certi può recare gravi danni ambientali.
Cosa succede se si scioglie ammoniaca in acqua?
L'ammoniaca sciogliendosi in acqua si combina in parte con l'acqua formando idrato di ammonio NH4 •OH, cosicché nella soluzione accanto a molecole di NH3 sono presenti molecole di NH4 •OH (NH3 + H2 O ⇄ NH4•OH). La soluzione acquosa dà reazione basica per scissione di NH4 •OH in ione NH4 •, ammonio, e ione OH′.
Come usare l'ammoniaca per pulire i vetri?
Immergete un panno in microfibra in una soluzione di acqua tiepida e ammoniaca profumata, strizzatelo per bene e iniziate a strofinarlo su tutta la superficie del vetro procedendo dall'alto verso il basso e insistendo su eventuali macchie ostinate.
Quanta ammoniaca per lavare i pavimenti?
Diluire 100 ml circa di ammoniaca in 1 litro d'acqua. Per pulire tessuti e poltrone diluire 1 bicchiere d'ammoniaca in 2 litri d'acqua. Indicata per pulire tutte le superfici lavabili: pavimenti, piastrelle, vetri, linoleum, sanitari, mobili della cucina.
Cosa fare se si respira candeggina e ammoniaca?
In caso di inalazione accidentale bisogna respirare aria fresca e/o inalare vapore. Se subentrano difficoltà di respirazione, consultare un medico o contattare il 145 il numero delle emergenze da intossicazione.
Qual è la differenza tra varechina e candeggina?
È la stessa cosa. Varecchina, o varechina, o varichina a seconda dei termini dialettali. Candeggina è dalla radice latina: una cosa che rende candido.
Come si pulisce la tazza del water?
Mescolate un bicchiere di acido citrico e un poco di detersivo per piatti. Otterrete un efficace e profumato detergente da utilizzare tutti i giorni per la pulizia del vostro vaso wc. Lasciate agire sempre qualche minuto prima di risciacquare; Acqua calda e sale per il coperchio e la seduta.