Che differenza c'è tra la Postepay gialla e quella nera?
Domanda di: Dr. Eustachio Bianco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(7 voti)
La principale differenza tra Postepay Evolution e quella Standard di Poste Italiane è che la prima consta di un Iban. Grazie ad esso sarà possibile accreditare la pensione o lo stipendio, disporre e ricevere bonifici nonché pagare i bollettini e domiciliare le utenze.
Non ha costi annuali di gestione e consente di prelevare denaro contante presso gli sportelli Atm Postamat e bancari. Il passo in più è rappresentato da Postepay Evolution (12 euro) che conviene a chi vuole farsi accreditare stipendio o pensione direttamente sulla carta.
Quanti soldi si possono mettere sulla Postepay nera?
In ogni caso, però il limite massimo di ricarica su una singola Postepay è di tremila euro, ad eccezione se effettuata presso un tabaccaio, dove il limite è pari a 997 euro. Non è inoltre possibile superare i 50mila euro annui di ricarica sul totale delle carte Postepay intestate ad una stessa persona.
Il costo di emissione della Carta Postepay Digital senza IBAN è di 0,00 euro, mentre le versioni con IBAN hanno un costo di 5,00 euro, in promozione a 0,00 euro fino al 31/12/2023 (valida per la prima Carta).
3.000 euro come plafond massimo utilizzabile, cioè la cifra massima che può essere presente sulla carta prepagata. Proprio per questo motivo non è possibile effettuare ricariche per somme che facciano superare il limite previsto; 50.000 euro come ricarica massima annua.