Come si chiamava prima Matera?

Domanda di: Dr. Isira De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2023
Valutazione: 4.4/5 (9 voti)

Secondo alcune ipotesi (per esempio quella di Cely Colajanni), Matera anticamente veniva chiamata Mataia ole dai Greci, che deriva da Mataio olos, il cui significato è tutto vacuo, con riferimento alla Gravina, fossa attraversata da torrenti; ulteriore ipotesi è che il nome derivi da Mata (cumulo di rocce), radice ...

Come si chiamava anticamente Matera?

I Greci la chiamarono Mataios olos, tutto vacuo, da cui il nome di Mataia ole, trasformatosi poi in Mateola. Secondo altre fonti storiche, il nome Matera deriverebbe dalla radice Mata, cioè mucchio, cumulo di rocce.

Come si chiamava la regione di Matera?

Sono tanti a chiedersi in che regione si trova Matera: se in Puglia o in Basilicata, o magari in quale altra zona d'Italia. Bene, Matera si trova nella regione Basilicata e precisamente ad Est dell'antica Lucania. Una zona collinare rappresentata dalla tipica conformazione rocciosa denominata Murgia.

Come è nata Matera?

Matera è città antichissima e la sua origine si perde nella preistoria. Per il substrato abitativo consistente in grotte scavate nel masso tufaceo è nota come la«città sotterranea» e per la continuità di vita dal paleolitico ai giorni nostri è ritenuta una delle più antiche del mondo.

Quando è nata la città di Matera?

La città dei Sassi, infatti, è considerata la terza più antica al mondo. Il primo insediamento risale a circa diecimila anni fa. Ne sono testimonianza i numerosi reperti preistorici rinvenuti lungo entrambe le sponde della Gravina. Tali reperti fanno riferimento a periodi tra paleolitico e neolitico.

Come si viveva nei sassi di Matera