Che differenza c'è tra le assonometrie ortogonali e le assonometrie oblique?

Domanda di: Antonino Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

A seconda della posizione del centro di proiezione l'assonometria è ortogonale, se la direzione del centro di proiezione è ortogonale, altrimenti l'assonometria si definisce obliqua.

Che differenza ce tra assonometria e ortogonale?

L'Assonometria fornisce una proiezione dell'immagine che, a differenza delle proiezioni ortogonali, restituisce un'immagine unitaria dell'oggetto, con il sostanziale vantaggio di una visione tridimensionale.

Quali sono le assonometrie oblique?

Sono assonometrie parallele oblique: l'assonometria cavaliera, l'assonometria cavaliera isometrica, l'assonometria cavaliera planimetrica e la cavaliera militare.

Quanti tipi di assonometrie ci sono?

Qui viene presentata la definizione di assonometria cavaliera e di assonometria, ma anche le varie tipologie di assonometria, le quali sono le seguenti: l'assonometria obliqua, l'assonometria generica, l'assonometria ortogonale e infine l'assonometria isometrica.

Quali sono i 3 tipi di assonometria?

Le assonometrie
  • ASSONOMETRIA ISOMETRICA.
  • ASSONOMETRIA MONOMETRICA.
  • ASSONOMETRIA CAVALIERA.

Cosa sono le assonometrie - in 8 minuti