Che differenza c'è tra mappa catastale e planimetria catastale?

Domanda di: Isabel Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (34 voti)

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica di una unità immobiliare presente in un fabbricato. L'estratto di mappa catastale è, invece, la visione aerea dall'alto di una zona urbana o agricola che individua la particella oggetto di ispezione con i relativi confinanti e le vie di accesso.

A cosa serve la mappa catastale?

La mappa catastale è la rappresentazione grafica del terreno, ordinariamente in scala 1:2000, attraverso l'individuazione e la descrizione grafica delle particelle censite al Catasto dei Terreni fornendo di queste, forma e posizione delle linee che delimitano il demanio (strade, acque, ecc.) e delle circoscrizioni ...

Cosa si intende per planimetria catastale?

La planimetria catastale è il disegno tecnico, di norma in scala 1:200, di un'unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni.

Dove si trova la mappa catastale?

Come ottenere un estratto di mappa catastale? Per ottenere un estratto di mappa catastale occorre fare richiesta presso gli Uffici del Catasto dei Terreni dell'Agenzia delle Entrate sia recandosi fisicamente agli sportelli sia per via telematica attraverso il sito web ufficiale dell'Agenzia.

Quanto costa un estratto di mappa catastale?

visura per soggetto, l'importo è di 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10. visura, attuale o storica, per immobile, l'importo è di 1,35 euro. visura della mappa, l'importo è di 1,35 euro.

Planimetria e Mappa catastale: cos'è, come richiederla | Tutto quello che devi sapere