Che differenza c'è tra nucleo interno e nucleo esterno?

Domanda di: Dr. Violante Russo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

Il nucleo esterno è costituito da una lega di ferro e nichel allo stato liquido; il nucleo interno è costituito quasi interamente da ferro ed è allo stato solido perché la pressione è talmente elevata da impedire la fusione del metallo, nonostante la temperatura superi i 4000 °C.

Cosa c'è nel nucleo interno?

il nucleo interno è invece viscoso, composto quasi esclusivamente di ferro, con un raggio di circa 1250 km, ha una temperatura attorno ai 5400 °C/6000 °C, una densità di 13 g/cm³ e una pressione di 330–360 GPa. Tali condizioni limite fanno supporre che il ferro si trovi in uno stato cristallino.

Cosa separa il nucleo interno da quello esterno?

Separato dal nucleo interno tramite la cosiddetta discontinuità di Lehmann, a 5170 km di profondità si verifica il passaggio al nucleo esterno. Qui, oltre a ferro e nichel, sono presenti anche elementi più leggeri (circa 10-15%) che si ritiene possano essere ossigeno e zolfo.

Come è il nucleo esterno?

Il nucleo esterno della Terra è uno strato fluido di circa 2300 km di spessore composto prevalentemente di ferro e solfuro di ferro che si trova tra il nucleo solido della Terra e il mantello. Il suo confine esterno si trova approssimativamente a 2 900 km al di sotto della superficie terrestre.

Qual è lo stato fisico del nucleo interno?

Il nucleo interno ha un raggio di circa 1221 km ed è solido, con una temperatura tra i 5000÷6500 °C.

Il nucleo interno della Terra si è fermato? Troppo sensazionalismo, ecco cosa dice lo studio cinese