Chi sono le tre fiere?

Domanda di: Ercole Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (35 voti)

I commentatori più antichi identificarono le tre fiere rispettivamente con la lussuria, la superbia e l'avarizia. Alcuni commentatori moderni invece preferiscono identificare le fiere con "le tre faville che c'hanno i cuori accesi" (Inferno, VI, v. 75), cioè superbia, invidia e avarizia.

Chi erano le tre fiere?

Lonza, leone e lupa sono le tre fiere che nella selva oscura ostacolano la salita di Dante verso la cima del «dilettoso monte» oltre il quale è la salvezza. Qualunque lettore sa che nelle fiere sono nascoste le allegorie dei peccati di lussuria, superbia e cupidigia.

Quali sono le 3 fiere e cosa rappresentano?

I commentatori antichi sono concordi nell'identificare nella lonza, un felino simile al leopardo o alla pantera, la lussuria, nel leone la superbia e nella lupa la cupidigia.

Cosa rappresentano la lupa la lonza e il leone?

È la seconda delle tre fiere incontrate da Dante nella selva oscura, nel Canto I dell'Inferno. Il leone è generalmente interpretato come allegoria della superbia, una delle tre disposizioni peccaminose che impediscono a Dante la salita del colle (la lonza è la lussuria, la lupa è l'avarizia).

Cosa simboleggia la lupa la lonza e la lince?

Nel Canto I essa ha significato allegorico e rappresenta quasi certamente la lussuria, una delle tre disposizioni peccaminose che impediscono a Dante di scalare il colle (il leone è la superbia, la lupa è l'avarizia).

Le tre fiere di Dante