Che differenza c'è tra procuratore e giudice?

Domanda di: Baldassarre Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (17 voti)

Dunque il giudice è un magistrato che svolge funzioni giudicanti, mentre un Procuratore della Repubblica è un magistrato che svolge funzioni requirenti.

Che potere ha il Procuratore?

Il procuratore è quel soggetto che in base ad un rapporto continuativo ha il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa pur non essendo preposti ad esso (esercizio dell'impresa) (art 2209 del codice civile italiano).

Qual è la differenza tra Procura e tribunale?

Importante non confondere la procura e il tribunale: la Procura della Repubblica è la sede del pubblico ministero, mentre il tribunale è il luogo fisico in cui si consumano le udienze davanti ad un giudice. Inoltre, sostanzialmente si differenziano in base alle mansioni svolte e trattate negli uffici dai magistrati.

Chi ha più potere il giudice o il magistrato?

In pratica, la qualifica di giudice è più speciale rispetto alla categoria più ampia di magistrato. Il giudice, precisamente, è un organo super partes (ossia imparziale, sopra le parti) il cui compito è quello di decidere su una causa a prescindere se essa sia di natura civile, penale o amministrativa.

Chi c'è al di sopra del giudice?

L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM).

LA DIFFERENZA TRA PM E GIUDICE