Domanda di: Dr. Rosita Mazza | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(13 voti)
a carne del petto di pollo è solitamente molto chiara, quasi incolore, ma spesso troviamo prodotti con un colore più acce- so, giallo, se non tendente all'arancio.
Nello specifico il colore del petto deriva dal tipo di cereale con cui il pollo viene nutrito: se i polli sono alimentati con sorgo e frumento, allora avremo un pollo bianco tendente al rosato, se invece i polli vengono alimentati con mais allora il petto sarà più tendente al giallo.
Controllare che abbia un buon odore e che non sia unta
Di suo, il pollo è una varietà di carne un po' viscida ma se al tatto dovesse risultare più untuosa del dovuto o addirittura appiccicosa è sicuramente andata a male.
Il pollo crudo e cotto che sta iniziando a diventare di colore grigio-verde è andato a male. Macchie dal grigio al verde, indicano una crescita batterica. Odore. Sia il pollo crudo che quello cotto, quando vanno a male, emettono un odore acido, che ricorda l'ammoniaca.
La differenza finale è essenzialmente nel gusto, in quanto il sapore del pollo bianco è più delicato, si sente anche la morbidezza esterna, quindi della pelle, in quanto anch'essa, oltre che la carne, risulta più soave. Il pollo giallo, invece, risulta più croccante, con la classica “crosta” dal sapore deciso e unico.