Che differenza c'è tra subito e subito?

Domanda di: Rosalba Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

L'avverbio sùbito vuol dire improvviso, repentino; Il participio passato del verbo subire, subìto, vuol dire patito, sopportato.

Come si scrive subito o subbito?

Come risposta a chi chiama o dà un ordine: subito, forma ellittica per vengo s., lo faccio s., ecc. b. estens. In brevissimo tempo: è s.

Dove cade l'accento su subito?

Generalmente dal contesto della frase si capisce se “subito” sia avverbio o participio passato del verbo “subire”, per cui l'accento non è obbligatorio, se non in casi (rarissimi) in cui si possa verificare un'ambiguità. Inserire l'accento non è comunque errore: è solo un'abitudine del passato andata ormai in disuso.

Quando si mette l'accento?

USO DELL'ACCENTO

Nello scritto, l'accento va segnato: nelle parole tronche (cioè accentate alla fine) con più di una sillaba: La servitù emigrò in Perù; nelle seguenti parole formate da una sola sillaba: dà, dì, è, là, lì, né, sé, sì, tè, ciò, già, giù, più, può, scià.

A cosa serve l'accento?

L'accento indica la vocale della sillaba che VIENE PRONUNCIATA CON MAGGIOR FORZA . Tutte le parole hanno l'accento ma, nella lingua italiana, di norma non viene scritto nelle sillabe interne a meno che, come appena visto, non siano parole che si possano confondere con altre.

Come SPEDIRE un PACCO con SUBITO tramite TUTTOSUBITO per VENDERE di più ed evitare le TRUFFE