Che differenza c'è tra trancio e filetto di salmone?

Domanda di: Akira Basile  |  Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

Trancio o filetto? Come tutte le carni animali, anche quelle del salmone presentano vari tagli. C'è la parte dorsale (filetto) più magra e spessa, la parte inferiore (ventresca) più grassa e morbida, quella vicina alla coda (classico) con la tipica forma triangolare.

Qual è la parte migliore del salmone?

Se acquistate filetti o fette, ricordate che la parte migliore è quella centrale, ovvero quella vicino alla lisca, dove la carne è molto più uniforme e compatta. Attenzione! Se volete gustare il filetto di salmone crudo, prima mettetelo in freezer per 96 ore ad almeno -18°.

Quale salmone fa bene?

Fresco o affumicato, il salmone norvegese è povero di grassi saturi ma ricco di acidi grassi polinsaturi Omega-3, vitamine A, D e B12, la cui assunzione costante comporta diversi benefici in termini di salute, come la scienza ha da tempo ampiamente dimostrato.

Come riconoscere un buon filetto di salmone?

Il salmone selvatico fresco dovrebbe avere occhi chiari e lucenti. La pelle squamosa dovrebbe essere lucida e umida e, se filettata, la carne dovrebbe avere una consistenza compatta e apparire soda. Se gli occhi sono opachi e la carne appare rinsecchita e rugosa, è il caso di lasciare perdere ed evitare l'acquisto.

Quanto deve pesare un trancio di salmone?

Il peso del singolo trancio varia dai 200gr ai 300gr.

La ricetta più gustosa e semplice che abbia mai mangiato. Cena veloce e salutare