VIDEO
Trovate 30 domande correlate
A cosa serve un esposto?
In sostanza, l'esposto è la segnalazione che il cittadino fa all'autorità giudiziaria per sottoporre alla sua attenzione fatti di cui ha notizia affinchè valuti se ricorre un'ipotesi di reato.
Quanto costa fare un esposto ai carabinieri?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede dopo la presentazione di un esposto?
Cosa succede se si presenta un esposto? A seguito della presentazione di un esposto (che dovrà avvenire per iscritto), l'Ufficiale di Pubblica Sicurezza convoca le parti per tentare una conciliazione e redige apposito verbale.
Come sapere chi ti ha fatto un esposto?
Così ti chiedi: posso sapere chi mi ha fatto un esposto? Devi sapere che la legge prevede un meccanismo adatto a risolvere queste situazioni: è il diritto di accesso agli atti amministrativi. Nel tuo caso basterebbe fare un'istanza al Comune per apprendere chi ti ha segnalato e per cosa.
Come si presenta un esposto?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Come concludere un esposto?
Esposto Polizia: come si fa Sul modello occorre esporre in maniera sintetica ma puntuale il fatto lesivo, descrivere i danni riportati (a cose e/o persone), indicare eventuali testimoni con relative generalità. Quindi concludere l'esposizione chiedendo l'intervento dell'Autorità per i fatti descritti.
Cosa rischia chi fa una denuncia?
La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.
Chi accusa senza prove?
L'assenza di prove non è fonte di responsabilità per chi sporge una denuncia o una querela, a meno che questi non agisca in malafede, ossia con la consapevolezza dell'altrui innocenza. Solo in quest'ultimo caso si commette calunnia e si può essere controdenunciati dall'imputato assolto per insufficienza di prove.
Come si fa a sapere se si è sotto indagine?
In questo caso il cittadino che vuole sapere se risulta iscritto al registro degli indagati può recarsi in Procura personalmente o delegando un legale di fiducia. come ad esempio l'interrogatorio. L'altro modo in cui l'indagato può scoprire di essere sotto indagine è quello di recarsi direttamente in Procura.
Come sapere se si è segnalati ai carabinieri?
per conoscere se ci sono attualmente procedimenti penali aperti nei suoi confronti deve andare in Procura presso il Casellario e presentare una richiesta ex art. 335 cpp (normalmente dovrebbe trovare dei moduli pronti da compilare) , A disposizione, saluto cordialmente. Ti è stata utile?
Quanto tempo si ha per fare un esposto ai carabinieri?
L'istanza può essere presentata entro 3 mesi dalla ricezione della notizia del fatto-reato ed entro tre anni dalla presenza del colpevole sul territorio dello Stato.
Chi denuncia ha bisogno di un avvocato?
Per presentare una denuncia querela NON è obbligatoria l'assistenza di un difensore. L'interessato con un documenti di identità si potrà recare direttamente dalle forze di polizia e presentare la denuncia-querela che “detterà” all'agente a ciò preposto.
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Cos'è un esposto cautelativo?
Parliamo di denuncia cautelativa e, come suggerisce il nome stesso della procedura, si tratta di una segnalazione che viene fatta preventivamente, per potersi 'proteggere' nel caso in cui si verifichino delle future eventuali pretese.
Quali sono le parole diffamatorie?
Per commettere il reato di diffamazione è sufficiente offendere la reputazione morale o professionale di una persona. Non è necessario dire parolacce o parole volgari: basta la semplice illazione con cui si lasci intendere al pubblico che la vittima è persona di dubbie qualità.
Come smontare una falsa accusa?
Come anticipato in premessa, se sei stato accusato ingiustamente di un reato, puoi sporgere una controquerela per calunnia. Nel processo penale che verrà intrapreso contro il calunniatore potrai costituirti parte civile e chiedere il risarcimento del danno subito.
Quando la minaccia non è reato?
Ai fini dell'integrazione del reato non necessario che la minaccia si attui con parole intimidatorie, essendo sufficiente qualsiasi comportamento idoneo ad incutere timore e a suscitare in altri la preoccupazione di soffrire un danno ingiusto e che comunque offenda o diminuisca l'altrui libertà morale.
Cosa succede dopo che ho fatto una denuncia?
Cosa succede dopo una denuncia O meglio, la segnalazione della denuncia viene spedita alla Procura competente, il Pubblico ministero valuterà la fondatezza della dichiarazione e se lo riterrà opportuno la iscriverà tra le notizie di reato, dando così inizio alle indagini preliminari.
Quando vengono archiviate le denunce?
Archiviazione: cos'è? L'archiviazione viene disposta dal pubblico ministero ogni volta che la notizia di reato contenuta nella denuncia/querela, a seguito delle indagini svolte, si riveli infondata o non perseguibile penalmente.
Quali sono i motivi per cui i carabinieri vengono a casa?
I carabinieri suonano a casa per l'accompagnamento coattivo La legge dice che, quando la presenza di una persona è indispensabile per il prosieguo del procedimento, il giudice o il pubblico ministero possono disporne l'accompagnamento coattivo, cioè il prelievo con la forza.