Che differenza c'è tra una denuncia e un esposto?

Domanda di: Cristyn Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

In ultima analisi, nel caso di presentazione dell'esposto, il soggetto destinatario dello stesso è l'Autorità di Pubblica Sicurezza e, solo eventualmente e secondariamente, l'Autorità Giudiziaria. In caso di denuncia o di querela, invece, l'Autorità che verrà investita è la Procura della Repubblica.

Quali sono le conseguenze di un esposto?

Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.

Quando si può fare un esposto?

Insomma: l'esposto viene fatto quando c'è il sospetto che ci sia qualcosa di illecito. L'esposto può essere usato per le controversie tra privati, nella speranza che la polizia possa riappacificare le parti in lite o, quantomeno, verificare la sussistenza di reati.

Quanto costa fare un esposto?

Fare un esposto-denuncia alla Corte dei conti non costa nulla, poiché non è prevista alcuna apposizione di bolli o spese di altra natura. L'esposto si consegna, se presentato di persona, all'Ufficio protocollo della Procura Regionale competente.

Chi può fare un esposto?

Può essere presentato da qualsiasi cittadino ritenga necessario l'intervento delle Forze dell'Ordine: l'esposto ha come conseguenza l'intervento diretto dell'Autorità alla quale ci si è rivolti, che avrà il dovere di controllare la realtà dei fatti.

DENUNCIA E QUERELA: che differenza c’è | Avv. Angelo Greco