Che differenza c'è tra vetroresina e policarbonato?

Domanda di: Sig.ra Lucrezia Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (71 voti)

Nonostante il suo aspetto resinoso e filamentoso, presenta un coefficiente di trasparenza simile a quello del policarbonato, cioè di 0,86. Ha il difetto, però, di ingiallire velocemente ed è meno elastico rispetto al policarbonato, tutto a causa della resina che lo compone.

Quanto è resistente la vetroresina?

Un serbatoio realizzato in Vetroresina possiede inoltre le seguenti caratteristiche: Elevato rapporto fra resistenza meccanica e peso: La vetroresina possiede una bassa densità relativa, di conseguenza a parità di peso è più resistente di un manufatto in acciaio.

Cosa usare al posto del policarbonato?

Nell'incollaggio, con collanti progettati per le materie plastiche, il plexiglass permette un risultato molto più pulito con una resa della giuntura impercettibile rispetto al policarbonato.

Quanto dura il policarbonato?

La durata di conservazione della lastra che ha tutte queste caratteristiche certificate dal produttore è di circa 10 anni. Naturalmente anche la manutenzione deve essere costante ma non implica grossi interventi soprattutto per il policarbonato compatto.

Quanto è resistente il policarbonato?

Resistenza: Ha un'ottima resistenza agli urti, è infrangibile e molto resistente agli agenti atmosferici e non richiede la termoformatura. Una lastra di 4 mm di policarbonato compatto resiste ad una forza applicata di 200 Joule.

Plastica vetroresina per coperture. Ondulata o liscia, vediamo le differenze