Che disturbi porta il cuore ingrossato?

Domanda di: Santo Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

I sintomi più caratteristici del cuore ingrossato consistono in dispnea, palpitazioni, astenia, edemi periferici, aritmie e dolore toracico. La cardiomegalia procura sempre uno stato di scompenso circolatorio; se questo è grave e progressivo può essere necessario un trapianto cardiaco.

Cosa succede con il cuore ingrossato?

Un cuore ingrossato dovuto a gravi problemi cardiaci può comportare la formazione di coaguli di sangue al suo interno. I coaguli di sangue possono ostruire il flusso sanguigno circolante nel cuore o nei vasi limitrofi, causando un attacco di cuore o un ictus.

Come si cura il cuore ingrossato?

Tra i farmaci potenzialmente utili alla condizione si annoverano:
  1. Antipertensivi: diuretici, ACE inibitori, bloccanti il recettore dell'angiotensina (ARBs), beta bloccanti.
  2. Antiaritmici.
  3. Inotropi positivi, come la digossina che aumenta la forza e la velocità della contrazione del miocardio.

Quali sono le cause di un cuore ingrossato?

Cause del cuore ingrossato
  • Ipertensione o alta pressione sanguigna: il sangue pompa con più forza del normale attraverso le arterie, mettendo a dura prova il cuore. ...
  • Cardiomiopatia: è una malattia cardiaca progressiva. ...
  • Coronaropatia: depositi di grasso o placche si accumulano all'interno di una o più arterie coronarie.

Quali sono i sintomi quando il cuore non sta bene?

  • Alcuni tipi di dolore (per esempio, dolore toracico. ...
  • Respiro affannoso. ...
  • Affaticamento. ...
  • Palpitazioni. ...
  • Stordimento (vedere Vertigini o stordimento quando ci si alza in piedi. ...
  • Svenimenti. ...
  • Gonfiore.

Cuore spesso o ingrossato - Stefano Carugo - CIF - Medicina