Come rispondere in modo formale?

Domanda di: Isira Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

Nel far questo, però, cerca di usare i toni di cortesia e gentilezza che senz'altro hai utilizzato nell'intero corpo del messaggio. Magari potresti usare frasi del tipo “In attesa di un suo cortese riscontro, le auguro una buona giornata” o “In attesa di una sua gentile risposta, le porgo i miei distinti saluti”.

Come si risponde ad una mail formale?

Cordialmente, Oppure puoi usare formule per invitare il destinatario a rispondere: In attesa di un suo cortese riscontro, la saluto cordialmente. In attesa di una sua cortese risposta, la saluto distintamente.

Come si risponde ad una mail di risposta?

Come rispondere a un'email. Ecco come rispondere a un'email: vai sul messaggio ricevuto, leggi il contenuto, clicca sul tasto Rispondi (su Gmail con freccia a sinistra) e scrivi il tuo messaggio. Puoi aggiungere anche altri indirizzi, magati in copia conoscenza.

Come ringraziare in modo formale via email?

Ecco qualche esempio: 'La ringrazio in anticipo per la sua attenzione e la saluto cordialmente' oppure 'In attesa di un suo gentile riscontro la saluto cordialmente', o ancora 'Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti'.

Come scrivere in maniera formale?

Egregio, Spettabile o Gentile), seguito eventualmente dal titolo che identifica il destinatario del messaggio, ad esempio Sig./Sig. ra come abbreviazione di Signore/Signora, Dott./Dott. ssa come abbreviazione di Dottore/Dottoressa ecc. Non hai idea di quale aggettivo di circostanza utilizzare?

61 Come rispondere ad una e-mail | Corso computer 2018/19 | Daniele Castelletti | Ass Maggiolina