Che effetto si ottiene con l'iperbole?

Domanda di: Ariel Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (14 voti)

L'iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all'eccesso il significato di un'espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità.

Che cos'è l'iperbole esempi?

In retorica, figura consistente nell'esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l'ho detto, te l'ho ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno ...

Come parole iperbole?

L'iperbole è una figura retorica il cui meccanismo si basa su un'esagerazione, sviluppata per eccesso, oppure per difetto. L'esagerazione viene ideata in modo da risultare inverosimile, così che sia chiaro al lettore o all'ascoltatore che non si può trattare di un'affermazione letterale.

Cosa significa linguaggio iperbolico?

– 1. Dell'iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile iperbolico. Per estens., esagerato, eccessivo, smisurato: lodi, promesse i.; chiedere una cifra i.; e fig.: un'ornamentazione i.; un'impresa iperbolica.

Cosa fa una metafora?

La metafora consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare il concetto. Esempi di metafora: Invece di dire: Achille è forte e invincibile possiamo dire Achille è un leone.

Iperbole Equilatera e Iperbole Traslata