Che energia produce l'attrito?

Domanda di: Giovanna Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

Il lavoro compiuto dalle forze di attrito trasforma l'energia meccanica di un corpo in movimento in energia termica. L'energia termica è legata al movimento delle particelle che costituiscono un sistema e rappresenta quindi l'effetto misurabile della somma dell'energia cinetica di tutte le particelle.

Quando l'attrito produce calore?

In seguito agli urti le parti superficiali si mettono a vibrare, comunicando subito dopo il proprio moto di vibrazione alle molecole adiacenti nello stesso corpo. Questo processo fa aumentare l'energia cinetica media del moto delle molecole e, di conseguenza, la temperatura del corpo.

Come si calcola l'energia di attrito?

Nella vita reale gli attriti ci sono e dunque parte dell'energia meccanica viene persa per attrito e si trasforma, come vedremo, in energia termica, ossia in calore. Pertanto la variazione di energia meccanica, che è uguale al lavoro fatto dalle forze d'attrito, è pari a: ΔEm = - k · m · g · s.

Quali sono le energie conservative?

Una forza conservativa è quindi una funzione che dipende soltanto dalla posizione. La forza peso e la forza elastica sono due esempi di forze conservative. Un sistema dinamico su cui agiscono solo forze conservative è detto sistema conservativo.

Come si produce l'energia meccanica?

La formula dell'energia meccanica è la somma delle due energie, cinetica e potenziale. Quindi, E = K+U. Il joule è l'unità di misura di energia, lavoro, calore del Sistema Internazionale. Un multiplo del joule è il kilojoule pari a 1000 joule.

FISICA! forza d’attrito, fisica attrito, attrito statico e dinamico, forza d’attrito esercizi