Che esami fare per formicolio?

Domanda di: Irene De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Importante per il medico è inoltre eseguire un esame fisico obiettivo completo, che nella maggior parte dei casi includerà in queste situazioni anche un esame fisico neurologico.
...
  • ecografia,
  • radiografia,
  • TC,
  • risonanza magnetica.

Quando il formicolio deve preoccupare?

Quando allarmarsi? Quando il formicolio dura più di due giorni oppure quando si verifica in combinazione con: mancanza di sensibilità (in ambito medico “ipoestesia”), disturbi motori, disturbi alla vista. In questo caso rivolgiti immediatamente ad un medico.

Quando il formicolio non passa?

È opportuno consultare un medico però se il formicolio non passa, si sentono le membra deboli, si gonfiano piedi o arti. L'elettromiografia (EMG), studiando la funzione muscolare, non fornisce informazioni sulle parestesie, similmente l'elettroneurografia (ENG) motoria.

Cosa può provocare formicolio?

Può essere causato da un'ampia varietà di condizioni, diverse per gravità, tra cui: lesioni del sistema nervoso centrale o periferico, pressione prolungata di un nervo, alterazioni del tessuto nervoso dovute ad interventi chirurgici, oppure problemi circolatori, carenze vitaminiche, fratture, ernie discali, sindrome ...

Come sono i formicolii da sclerosi multipla?

La persona con sclerosi multipla potrebbe descrivere una sensazione di addormentamento ad una mano o ad un arto.

Elettromiografia, un esame semplice per una diagnosi sicura - Auxologico