Cosa serve per fare il passaggio di proprietà a distanza?

Domanda di: Sig. Harry Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (34 voti)

I documenti necessari al passaggio di proprietà moto a distanza
  1. Documento d'identità e codice fiscale del venditore e dell'acquirente.
  2. Libretto di circolazione e C.d.P. (Certificato di Proprietà) del mezzo.
  3. Una marca da bollo da 16,00 € (si trova in qualsiasi tabaccheria)

Come posso fare un passaggio di proprietà a distanza?

Ad oggi, in Italia, non è ancora possibile completare un passaggio di proprietà auto online: la legge italiana impone la presenza fisica del venditore di fronte a un pubblico ufficiale abilitato incaricato di autenticare la firma sull'atto di vendita.

Come fare il passaggio di proprietà senza il proprietario?

La cosa più conveniente è prendere un appuntamento e recarsi negli uffici insieme, ma se il compratore preferisce fare tutto da solo, basta che si procuri una firma autenticata di chi gli ha venduto l'auto. Una volta consegnata tutta la documentazione allo sportello dell'ufficio di competenza, il gioco è fatto.

Come si fa il passaggio di proprietà moto a distanza?

Come fare il passaggio di proprietà moto a distanza

Nel momento in cui acquirente e venditore si trovino a distanza, quest'ultimo dovrà autenticare la firma e inviare sia il libretto di circolazione sia il certificato di proprietà (in originale) all'acquirente, che provvederà alla registrazione dell'atto.

Chi deve essere presente per il passaggio di proprietà auto?

Per il trasferimento di proprietà di un auto o di una moto è necessario che si presentino presso il nostro ufficio la persona venditrice ed intestataria del veicolo, e la parte acquirente.

PASSAGGIO DI PROPRIETÀ A DISTANZA:SI PUÒ E VI SPIEGO COME!!!