Domanda di: Ciro Villa | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.9/5
(38 voti)
Per l'osservazione è necessario un filtro Hα, che serve a far passare solo determinate lunghezze d'onda: la luce con lunghezza d'onda di 656,28 nm viene prodotta quando un elettrone dell'idrogeno passa dal terzo al secondo guscio dell'atomo.
La fotocamera si può danneggiare anche per una alterazione dovuta alla temperatura delle lenti di plastica se lasciata al sole in auto in piena estate. Se lasci spesso il cellulare al sole, usa una cover che copra la fotocamera con una copertura opaca per evitare danni al sensore dati da lunghi periodi di esposizione.
Usa un filtro polarizzatore per migliorare la saturazione e ridurre i riflessi. Lo scopo principale di un filtro UV è schermare la luce ultravioletta indesiderata e proteggere la lente dell'obiettivo. Un filtro polarizzatore, invece, può esaltare la saturazione, ridurre il riverbero e migliorare il contrasto.
Per fotografare i tramonti ti conviene provare a posizionare il punto di messa a fuoco sul cielo e mettere a fuoco. Se l'obiettivo comincia ad andare avanti indietro senza ottenere la messa a fuoco che desideri, allora meglio passare alla messa a fuoco manuale. Usando questa, è sufficiente mettere a fuoco all'infinito.
Nella fotosfera è possibile osservare alcuni fenomeni molto interessanti come macchie solari, facole, pori, granuli, oscuramento al lembo. Nella cromosfera invece è possibile osservare altri fenomeni quali spicole, protuberanze, brillamenti o flares, plage, reticolo cromosferico.