Che finalita ha la poesia per Leopardi?

Domanda di: Sig. Carlo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (49 voti)

LA POETICA
Quindi per Leopardi i romantici rinnegano il fondamento e la funzione della poesia che consistono nel mantenimento di un legame forte con la natura a dispetto della ragione e della civiltà.

Come vede la poesia Leopardi?

Il bello poetico, per Leopardi, consiste nel “vago e indefinito”, e si manifesta essenzialmente in immagini del tipo di quelle elencate nella teoria della visione e del suono. Anche certe parole sono poetiche, per le idee indefinite che suscitano: “lontano”, “antico”, “notte”, “eterno”.

Cosa riguardano le poesie di Leopardi?

Il poeta si fa portavoce della tragica consapevolezza dell'infelicità umana e dell'ineliminabile conflitto fra naturale desiderio del piacere e sua irrealizzabilità, fra illusione e realtà.

Qual è il pensiero poetante di Leopardi?

Il dialogo tra pensare e poetare, il cosiddetto “pensiero poetante”, comporta in Leopardi lo smembramento del potere di una ratio che, spossessandosi delle passioni e delle illusioni, pretende di perseguire una perfezione della civiltà in nome di un “perfezionamento dell'uomo”.

Che pensiero aveva Leopardi?

Concezione pessimistica della storia e del rapporto fra uomo e natura; infelicità come dimensione propria dell'uomo; primato della creatività sulla ragione. Poeta di vastissima cultura e di assoluta originalità, che non si è ispirato a nessun autore in particolare.

L'arte di essere fragili - come Leopardi può salvarti la vita