Che frutta contiene la vitamina K?
Domanda di: Romeo Ricci | Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023Valutazione: 4.6/5 (17 voti)
Alcuni frutti sono discrete fonti di vitamina K. Il kiwi ne è molto ricco: un etto ne apporta circa 40 µg. Altre buone fonti sono l'avocado, i mirtilli, le more e l'uva, tutti con circa 15-20 µg per etto. Le prugne secche concentrano molta vitamina K: ne bastano tre per averne circa 18 µg.
Quale frutta e verdura contiene vitamina K?
Contenuto in vitamina K degli alimenti
Si sa comunque che ne sono ricchi gli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli), mentre quantità meno rilevanti si trovano nei cereali, nei prodotti carnei e nei prodotti lattiero caseari (Olson, 1994).
Quale frutta non contiene la vitamina K?
Alimenti a basso contenuto di vitamina K (< 30 mcg/100gr) come: - Verdura: pomodori, melanzane, carote, zucchine, cetrioli, zucca, ravanelli, peperoni verdi, funghi. - Frutta: uva, pere, albicocche, mele, ciliegie, pesche, prugne, agrumi, melone, banane.
Qual è la verdura che contiene più vitamina K?
I vegetali a foglia verde rappresentano la fonte principale di vitamina K, seguiti da alcuni olii vegetali (soia, oliva e colza). Di seguito sono elencati i cibi di uso comune a maggior contenuto di vitamina K: spinaci. bietole.
Quale carne contiene vitamina K?
La vitamina K2, termine sotto il quale sono raggruppate diverse versioni di una sostanza chiamata menachinone (MK), è presente soprattutto in alimenti di origine animale, come carne, fegato di manzo e maiale, formaggio e uova.
Quante volte allenarsi a 15 anni?
Perché lo SPID viene revocato?