Domanda di: Ing. Benedetta Messina | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(72 voti)
Quando si rovinano, ogni oscillazione della barra diventa sempre più rumorosa. Inoltre, se le boccole sono usurate aumenta il gioco, con colpi e cigolii in fase di manovra. L'usura è un fattore normale e quando diventa eccessiva bisogna sostituire le componenti con pezzi di ricambio.
Se una bielletta è rotta o danneggiata l'auto è un pò meno stabile e ad ogni buca si sente un rumore rapido e deciso, come di un colpetto metallico o comunque molto pronunciato.
Un set di biellette barre stabilizzatrici costa tra i 15 e i 50 euro, più costoso sarà il prodotto, più alto sarà il comfort di guida garantito per l'intera vita dell'auto. Anche se apparentemente economici, i pezzi di ricambio come le biellette barra stabilizzatrice offrono un'opportunità di risparmio.
I tiranti barra stabilizzatrice, chiamati anche montanti del pendolo o biellette di comando servono per collegare meccanicamente la barra stabilizzatrice (o barra antirollio) e l'ammortizzatore, al fine di ridurre il rollio in curva.
A cosa servono le biellette della barra stabilizzatrice?
Le barre di accoppiamento sono anche conosciute come biellette della barra stabilizzatrice, barre di torsione o barre antirollio. Nonostante i loro nomi diversi, hanno un unico compito: garantire il collegamento tra l'asse e la barra stabilizzatrice.