“Se avrei” è scorretto soltanto quando la particella “se” serve per costruire un periodo ipotetico: in quel caso, l'unica espressione consentita dalla lingua italiana è “se avessi”, con il congiuntivo.
Insomma, si riferisce al passato, rispetto al piano temporale individuato dal verbo della reggente, e non al futuro, come fa, invece, il condizionale passato: mi chiesi (allora) che cosa avrei fatto (l'indomani); mi chiesi (allora) che cosa avessi fatto (nel passato, “prima di allora”).
Che differenza c'è tra congiuntivo e condizionale?
Il congiuntivo si usa per esprimere un'azione che indica un evento non sicuro, ipotetico o irreale a differenza del condizionale che esprime un'azione incerta ma che accadrà molto probabilmente in presenza di una determinata condizione.
Se l'azione non è reale, allora devi usare il congiuntivo! Esempio: Anche se vivessi in California (MA NON CI VIVO), non vorrei andare a lavoro. Non si usa con le espressioni: poiché, siccome, dopo che, dato che.