Che lavori posso fare senza Cila?

Domanda di: Gianleonardo Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (70 voti)

Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione.

Quali sono i lavori senza Cila?

Va tenuto conto quindi che tra gli interventi per cui non è necessaria la Cila ci sono ad esempio: pavimentazione e finitura degli spazi, installazione di pannelli solari fotovoltaici, interventi di manutenzione ordinaria.

Quali lavori si possono fare senza autorizzazione?

Interventi in edilizia libera: cosa puoi fare senza autorizzazioni comunali
  • Vetrate panoramiche amovibili. ...
  • Rifacimento della pavimentazione esterna ed interna di casa. ...
  • Sostituzione delle finestre. ...
  • Ristrutturazione del bagno. ...
  • Rifacimento dell'impianto elettrico o sua messa a norma. ...
  • Sostituzione caldaia con una pompa di calore.

Cosa posso detrarre senza Cila?

Anche senza CILA è salva la detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia. A fornire questa indicazione è l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 287/2019, allegata a questo articolo.

Quando non fare la Cila?

Se si tratta di lavori di manutenzione ordinaria, allora non devi fare alcuna comunicazione, perché si tratta di edilizia libera. Se si tratta di manutenzione straordinaria, allora in base al caso occorre presentare la SCIA (lavori più importanti) oppure la CILA (manutenzione straordinaria “leggera”).

I LAVORI SULLA PROPRIA CASA CHE NON NECESSITANO DI PRATICHE O PERMESSI DEL COMUNE: EDILIZIA LIBERA