Che lavori si possono fare con il Superbonus 90?

Domanda di: Sig. Leonardo Messina  |  Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (26 voti)

Superbonus 90%: interventi agevolati
  • l'isolamento termico dell'edificio;
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • gli interventi antisismici.

Quali lavori rientrano nel superbonus?

Il Superbonus spetta in caso di:
  • interventi di isolamento termico sugli involucri.
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni.
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.

Come usufruire del bonus 90 nel 2023?

La detrazione al 90 per cento è riconosciuta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 a patto che l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e il contribuente abbia un reddito non superiore a 15.000 euro. La stessa misura della detrazione si applicherà per gli interventi per i condomini.

Quali lavori si possono fare con il bonus facciate?

Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, e gli interventi su balconi, ornamenti e fregi. Beneficiano della detrazione anche i lavori sulle grondaie e i pluviali, su parapetti e cornici.

Come sarà il superbonus al 2023?

la detrazione applicabile al Superbonus passa dal 110% al 90% dal 1° gennaio 2023; le cessioni del credito non saranno più applicabili, se non per i lavori già in corso con richieste inoltrate entro il 16 febbraio 2023.

SUPERBONUS 90% per le UNIFAMILIARI nel 2023 - spiegato semplice